Blog

Stock-annunci.com è online!

Il nuovo sito web è online. Ora è possibile registrare la tua azienda e aggiungere le tue offerte di merci in stock.
Con l’Abbonamento e la Vetrina di stock-annunci.com per le aziende, pubblichi tutti gli annunci di cui hai bisogno, aumenti la tua visibilità e moltiplichi le vendite, in modo semplice e veloce.

Compro stock di abbigliamento

 

Compriamo stock di abbigliamento ed accessori, stock di biancheria intima e per la casa.
Commercializziamo stock, surplus, fine serie di articoli fashion in medie o grandi quantità.
Cerchiamo un prodotto di medio livello e dove vi sia una discreta varietà di modelli anche se fine serie e campionari, ordini non consegnati, rimanenze di magazzino.
Hai uno stock di abbigliamento da vendere?
Rimanenze di magazzino di abbigliamento ?
Te le compriamo noi!
Winterlude group s.a.s acquista inoltre stock di borse e piccola pelletteria, biancheria intima e per la casa, oggettistica ed articoli da regalo. Ci incarichiamo personalmente di visionare le merci direttamente presso il vostro negozio o magazzino e ci direttamente del trasporto.
Un servizio rivolto a tutte le aziende su gran parte del territorio nazionale, con valutazione realistiche e pagamento garantito.
Contattateci ai numeri riportati nella sezione dedicata e fissate un incontro oggi stesso.
Per qualsiasi informazione contattateci:
cell. 3283330311
email: info@winterludegroup.it

 

Vendere rapidamente il tuo stock di abbigliamento

A fine della stagione il negoziante di abbigliamento può considerare di vendere in stock gli articoli che non intende più riproporre.
E’ normale accumulare invenduto e quando diventa un problema soprattutto a livello di spazio, l’ideale è trovare uno stocchista interessato all’acquisto.
Desidero darti dei suggerimenti per riuscire a vendere le tue rimanenze di magazzino rapidamente e realizzare il massimo.
Per prima cosa devi sapere quanti sono i capi che intendi stoccare o almeno avere un’idea del totale dei pezzi. Nel caso fossero più di 500, faresti bene a dividerli per categoria e per genere: abiti, pantaloni, camicie, uomo, donna, ecc…
Se hai fatto l’inventario, saprai quale è il costo della merce al prezzo di acquisto e ti servirà per dare un idea del valore di ciò che stai offrendo.
Una volta che disponi di questi dati puoi cominciare a cercare uno stocchista: su Internet hai molte possibilità.
Come sicuramente constaterai, ci sono tantissime aziende che si propongono come i migliori stocchisti sulla piazza e che offrono il massimo delle quotazioni.
Per prima cosa cerca uno stocchista che non sia lontano: se tu hai il tuo negozio a Pescara e lo stocchista è di Torino, sarà più difficile che si sposterà soltanto per te.
Se ti viene proposta una valutazione attraverso qualche foto e una descrizione globale della merce, diffida che sia la migliore offerta che puoi ottenere. Attraverso questi elementi può essere valutata una possibile collaborazione ma una stima vera può essere fatta soltanto dopo avere visionato la merce sul posto o attraverso foto e packing list dettagliati.
Cerca chi è disposto ad acquistare tutto lo stock direttamente e senza intermediazioni garantendoti il pagamento al momento dell’acquisto.
Le valutazione vengono fatte sulla base del valore che il compratore stima in base alla commerciabilità che le merci hanno per la sua distribuzione, quindi se tu vuoi vendere uno stock di abbigliamento da bambino ad uno stocchista che tratta abbigliamento da donna, sarà improbabile che otterrai una valutazione ottimale.
Quindi, valuta tu per primo con chi intraprendere una trattativa evitando inutili perdite di tempo.
Cerca di vendere lo stock di abbigliamento quando la merce è ancora in stagione, esposta dentro il negozio.
Proponi la merce in modo che sia facilmente visionabile per ottenere una valutazione migliore.
Vedrai che, seguendo questi consigli, riuscirai a trovare lo stocchista che fa al caso tuo!

Come fatturare la merce venduta in stock

Conclusa la trattativa come compilare la fattura?

La procedura di vendita in stock, pur essendo caratteristica di alcune attività commerciali, in particolare delle aziende commerciali all’ingrosso ed al dettaglio che operano del settore moda, può essere adottata da altri operatori commerciali, si pensi ad esempio agli articoli in rimanenza venduti dalle imprese durante le fasi di liquidazione e di cessazione dell’attività o a merci che, ad esempio, hanno subito un’alterazione nel tempo e risultano ormai invendibili.

Nel caso di vendita di merci a stock esiste un’apposita semplice procedura per la compilazione della fattura di vendita che prevede: (altro…)

quanto vale il mio stock

Quanto vale il mio stock

Una domanda che spesso mi viene posta da chi mi contatta per offrirci merci in stock è: quanto posso realizzare con il mio stock?
Non esiste una risposta assoluta in quanto dipende dall’interlocutore: ogni stocchista farà delle valutazioni in base alle proprie esigenze che potranno essere estremamente diverse; trovare lo stocchista giusto non è facile perché ogni stock è diverso.
Ad esempio, qualche anno fa mi è capitato di essere contattato da una azienda nei dintorni di Firenze per una valutazione di uno stock presso la loro sede.
Al telefono il mio interlocutore era stato molto sintetico nel darmi dettagli sulla merce che aveva da stoccare, ma dal momento che in Toscana ho diversi fornitori, non ho esitato a recarmi presso il loro magazzino: la quantità dello stock era approssimativamente di 500.000 pezzi.
In tanti anni che svolgo questa attività, non mi era mai capitato di imbattermi in una quantità simile. Chiaramente l’acquisto di uno stock di questo tipo è estremamente impegnativo e necessita una distribuzione adeguata, che la Winterlude group non possiede. Ad ogni modo l’azienda è riuscita a smaltire la rimanenza nel giro di qualche settimana.
A Prato, invece, mi è capitato di visionare uno stock per me invendibile a qualsiasi prezzo: si trattava di qualche migliaio di capi, la merce era davvero brutta, sia come modellistica che come tessuti.
Pensavo che l’azienda non avrebbe mai trovato un compratore, eppure anche in questo caso, dopo qualche giorno lo stock era stato venduto.
In base alla mia esperienza, posso affermare che anche stock di quantità minime, disassortite, avanzi delle collezioni passate possono essere interessanti per il giusto acquirente.
Chi opera in attività commerciali in cui la stagionalità ha un forte impatto nella vendita delle merci, si trova così a dover affrontare continue fluttuazioni ed eventuali svalutazioni dei propri prodotti.
Del resto, anche la compravendita di stock segue le stesse leggi di mercato di tutte le altre categorie merceologiche, ovvero la legge della domanda e dell’offerta.
Riuscire a ricavare il prezzo desiderato per il proprio monte merci, al di sopra di eventuali quotazioni di mercato non è impossibile, quanto piuttosto improbabile: proprio come se decidessimo di vendere un’auto usata ad un prezzo superiore alla sua quotazione, dovremmo trovare il giusto acquirente. Allo stesso modo sarebbe possibile trovare un compratore disposto a pagare un sovrapprezzo sulla base delle sue caratteristiche distributive e di altre variabili, come ad esempio: distribuzione organizzata, ingrosso, dettaglio, segmento di mercato, mercato di destinazione delle merci e tante altre.
La ricerca del giusto compratore, dunque, può diventare onerosa e poco premiante.
Bisogna stare attenti a non cadere nelle trappole di certi “pseudo stocchisti” che offrono cifre più elevate a scapito di pagamenti dilazionati, che non vengono poi rispettati.
I commercianti specializzati nell’acquisto di merci in stock garantisco sempre il pagamento immediato.
Diffida di chi, lusingandoti con offerte più elevate, ti propone soluzioni di pagamento alternative.
La valutazione potrà essere diversa, ma anche il fattore di rischio di un’eventuale insolvenza va inserito nella scelta del compratore.

Chi sono i nostri fornitori

La Winterlude group commercia stock di vario genere, in particolare abbigliamento di pronto moda, di medio livello.
Acquistiamo stock di abbigliamento dalle aziende produttrici in Toscana e in Emilia Romagna dove sono numerosi i laboratori di confezioni.
Gli articoli in stock che ritiriamo sono recenti, spesso della stagione in corso e acquistando grandi quantità di merce invenduta, riusciamo a spuntare prezzi particolarmente convenienti.
Nei nostri punti vendita in Ancona, Pesaro, Fermo, San Benedetto del Tronto, i nostri clienti possono acquistare articoli di moda a prezzi scontatissimi.
Generalmente riusciamo a proporre le ultime proposte moda poco prima del periodo dei saldi; infatti a fine stagione, le aziende si preoccupano di eliminare la merce rimasta invenduta in magazzino.
Proponiamo prezzi con sconti dal 80% al 90% del prezzo al dettaglio consigliato e terminiamo il ciclo di vendita la successiva stagione, quando saldiamo a prezzi stracciatissimi gli ultimi prodotti rimasti.
Tra i nostri clienti ci sono anche commercianti che comprano per i loro negozi, scegliendo tra i numerosi articoli disponibili nel nostro magazzino di Ancona.
Chiaramente abbiamo minimi si acquisto che ci consentono di applicare sconti vantaggiosi.
Non disponiamo di cataloghi dei nostri prodotti in quanto la rotazione delle merci e dei loro assortimenti, rendono la preparazione dei cataloghi estremamente problematica.
I nostri numerosi contatti con aziende di vari settori, in particolare quello del tessile e l’esperienza consolidata nella ricerca di merci in stock, ci consentono di essere il partner ideale per i commercianti che operano con l’estero, ai quali siamo in grado di fornire supporto per la ricerca di stock di merci di vario genere e quantità.